Assegno Unico 2025: Importi e Novità
L'Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico è stato aggiornato per il 2025, con nuovi importi e soglie ISEE. Questa misura di sostegno economico è rivolta a tutte le famiglie con figli a carico, indipendentemente dalla situazione lavorativa dei genitori.
Importi Base
- Figli minorenni (fino a 18 anni): da 57,50 € a 201,00 € al mese per ciascun figlio, in base all'ISEE.
- Figli maggiorenni (18-21 anni): da 28,70 € a 97,70 € al mese, se impegnati in percorsi di studio, formazione o lavoro con reddito inferiore a 8.000 € annui.
- Figli con disabilità: importo base da 57,50 € a 201,00 € al mese, senza limiti di età, con possibili maggiorazioni in base al grado di disabilità.
Soglie ISEE
- ISEE fino a 17.227,33 €: accesso agli importi massimi.
- ISEE oltre 45.939,56 € o assente: riconoscimento dell'importo minimo.
Maggiorazioni
- Figli di età inferiore a 1 anno: +50% sull'importo dell'assegno.
- Figli da 1 a 3 anni in nuclei con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 €: +50% sull'importo dell'assegno.
- Figli successivi al secondo: maggiorazione da 17,20 € a 97,70 € per ciascun figlio.
- Nuclei con almeno 4 figli: maggiorazione forfettaria di 150,00 € al mese.
- Madre di età inferiore ai 21 anni: maggiorazione di 23 € al mese per ciascun figlio.
- Genitori entrambi lavoratori: maggiorazione da 30 € a 75 € al mese, in base all'ISEE.
- Nuclei con ISEE fino a 17.090,61 €: ulteriore maggiorazione da 15 € a 30 € per ogni figlio.
Come Presentare Domanda
La domanda per l'Assegno Unico 2025 si può presentare:
- Online, tramite il sito ufficiale dell’INPS con SPID, CIE o CNS.
- Tramite patronati o CAF abilitati.
- Oppure direttamente con l’app INPS Mobile.
Decorrenza e Durata
L'assegno viene erogato mensilmente dal mese successivo alla presentazione della domanda, fino al compimento dei 21 anni del figlio (senza limiti di età per i figli disabili).
Note Importanti
- È possibile ricevere l’Assegno Unico anche senza presentare l'ISEE, ma si avrà diritto solo agli importi minimi previsti.
- Gli importi vengono accreditati direttamente su IBAN o tramite bonifico domiciliato.
- L'assegno non concorre alla formazione del reddito familiare.