L'Assegno di Inclusione (AdI) rappresenta la nuova misura di sostegno economico introdotta per supportare le famiglie in condizioni di difficoltà economica. Con le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025, sono stati aggiornati i requisiti di accesso e gli importi erogati. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Per poter beneficiare dell'Assegno di Inclusione nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
L'importo dell'Assegno di Inclusione varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione abitativa:
L'assegno viene erogato per 11 mesi all'anno, con un mese di sospensione tra un'erogazione e l'altra.
La domanda per l'Assegno di Inclusione può essere presentata attraverso il portale INPS o presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). È necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'ISEE aggiornato. Inoltre, è obbligatoria l'iscrizione al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Non hanno diritto all'Assegno di Inclusione:
L'Assegno di Inclusione 2025 rappresenta un importante strumento di supporto per le famiglie in difficoltà, con importi più elevati e una platea di beneficiari ampliata rispetto al passato. È fondamentale verificare attentamente i requisiti e seguire la procedura corretta per presentare la domanda.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, visita il sito ufficiale dell'INPS o rivolgiti a un CAF di fiducia.